Durante le calde giornate estive, è fondamentale prestare attenzione alle condizioni di temperatura e umidità quando si tratta di portare a spasso il proprio amico a quattro zampe. Le alte temperature possono avere un impatto significativo sulla salute del cane, e molti proprietari di animali domestici non sono sempre consapevoli dei rischi associati al caldo eccessivo. Questo articolo esplorerà le migliori pratiche per garantire il benessere del tuo cane e i danni che possono verificarsi se non si presta attenzione al momento della passeggiata.
Le ore più calde della giornata sono particolarmente rischiose per i cani. Proprio come gli esseri umani, anche gli animali soffrono il caldo, ma la loro fisiologia può rendere la situazione ancora più critica. I cani non sudano come noi; la loro principale forma di termoregolazione è attraverso la respirazione, il che li rende meno efficienti nel raffreddarsi. Durante i periodi di caldo intenso, il rischio di colpi di calore aumenta considerevolmente. Un colpo di calore è una condizione seria che si verifica quando la temperatura corporea di un animale supera i 40 °C. Se non viene trattato rapidamente, può portare a danni permanenti agli organi o addirittura alla morte.
Per evitare queste situazioni pericolose, è importante programmare le passeggiate in momenti più freschi della giornata. Le prime ore del mattino e le ultime ore della sera sono ideali per portare il cane a spasso. Durante queste ore, le temperature sono più basse e il rischio di surriscaldamento è notevolmente ridotto. In aggiunta, le superfici, come l’asfalto e il cemento, possono raggiungere temperature estremamente elevate durante il giorno. Camminare su queste superfici calde può provocare scottature alle zampe del cane, oltre a un aumento del rischio di surriscaldamento. Pertanto, anche se l’orario è considerato fresco, è essenziale prestare attenzione al terreno su cui il cane cammina.
Riconoscere i segni di surriscaldamento
Essere in grado di riconoscere i segni di surriscaldamento nel proprio cane può fare la differenza tra una passeggiata tranquilla e una situazione di emergenza. Alcuni dei sintomi da tenere d’occhio includono alito pesante, eccessivo sbavare, letargia, eccessivo affaticamento e persino disorientamento. Se noti uno o più di questi segnali, è fondamentale riportare immediatamente il cane in un ambiente fresco e idratato. Offrire acqua fresca e, se possibile, utilizzare un panno umido per raffreddare delicatamente il corpo del cane può aiutare a ridurre la temperatura corporea.
In alcuni casi, il comportamento dei cani può cambiare drasticamente durante le giornate calde. Un cane che normalmente è attivo e giocherellone potrebbe diventare apatico e riluttante ad uscire. Questa è una chiara indicazione che il caldo li sta colpendo e che potrebbe essere necessario limitare le passeggiate o modificarne la durata. Anche i cani più grandi o con una pelliccia folta possono avere difficoltà a gestire il caldo, dunque è bene prestare particolare attenzione a tali razze. Al contrario, i cani di piccola taglia potrebbero non avere la stessa quantità di pelo, ma il loro metabolismo può renderli altrettanto vulnerabili alle alte temperature.
Strategie per mantenere il tuo cane al sicuro
Ci sono vari accorgimenti che i proprietari di animali possono adottare per garantire che il loro cane resti al sicuro durante le giornate calde. Prima di tutto, assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a acqua fresca. L’idratazione è essenziale per mantenere il corpo fresco. Se devi uscire, porta con te una borraccia e una ciotola per consentire al tuo amico peloso di idratarsi regolarmente.
Altri elementi utili sono i collari e i vestiti speciali progettati per riflettere il sole e mantenere freschi i cani. Questo è particolarmente utile per le razze soggette a surriscaldamento. Potrebbe anche essere utile portare un ombrellone o trovare aree d’ombra durante le passeggiate, dove il cane possa riposarsi e rinfrescarsi.
Inoltre, è fondamentale educare i proprietari a tenere i cani in casa durante le ore di punta. Il tuo cane potrebbe non sapere come gestire il calore intenso e potrebbe quindi affaticarsi. La maggior parte dei veterinari raccomanda di tenere il cane in un luogo fresco e ventilato durante le ore più calde, e di fornire stimoli mentali come giochi interattivi o puzzle, per mantenere alto il loro morale mentre rimangono al chiuso.
Infine, riportare dall’estero un cane adottato? In questo caso, è fondamentale dedicare tempo per abituare il cane a diverse temperature. Un cane che proviene da ambienti più freschi potrebbe non essere abituato al caldo eccessivo, e quindi potrebbe necessitare di più tempo per adattarsi.
Il caldo può rappresentare una sfida significativa per i proprietari di cani, ma comprendere i rischi e adottare misure preventive può contribuire a mantenere questi animali felici e in salute. Assicurati di prestare attenzione al momento e alla modalità in cui porti a spasso il tuo cane, e ricorda che un piccolo sforzo può fare una grande differenza nel garantire che il tuo compagno a quattro zampe rimanga al sicuro durante le calde giornate estive.